NASCITA - Comune di Galeata (FC)

COMUNE | Uffici Comunali | Servizi Demografici | NASCITA - Comune di Galeata (FC)

Nascita

Codice fiscale - Attribuzione ai neonati e gestione dei codici non allineati
Dichiarazione di nascita
Estratti per riassunto degli atti di nascita
Riconoscimento del figlio di persone non coniugate

 

Codice fiscale - Attribuzione ai neonati e gestione dei codici non allineati

Attribuzione automatica del codice fiscale per i nati residenti in Galeata convalidata dall'Anagrafe Tributaria di Roma.

Come si fa?
La procedura di attribuzione viene attivata automaticamente d'ufficio con la registrazione della nascita.
Il tesserino perverrà direttamente al domicilio dei genitori.

Il Comune cura inoltre la gestione dei codici non allineati tra il Ministero delle Finanze e l'Anagrafe, invitando i cittadini a regolarizzare la propria posizione sulla base dei documenti acquisiti d'ufficio.

Dal 2006 il Codice Fiscale è diventato Tessera Sanitaria.

Dichiarazione di nascita                          

Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita. Tale adempimento è necessario al fine di redigere l'atto di nascita.

Da chi può essere effettuata la denuncia di nascita?


Dove può essere effettuata la denuncia di nascita?

  • presso la Direzione Sanitaria del centro ove è avvenuto il parto (entro 3 giorni dall'evento),
  • presso il Comune ove è avvenuto il parto  (entro 10 giorni dall'evento),
  • presso il Comune di residenza dei genitori  (entro 10 giorni dall'evento),
  • presso il Comune di residenza della madre, se il padre è residente in altro comune (entro 10 giorni dall'evento),
  • presso il Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre se questa è residente in altro Comune; in questo caso l'iscrizione anagrafica del nato sarà comunque nel Comune di residenza della madre come previsto per legge (entro 10 giorni dall'evento),
  • presso il Comune di residenza del padre qualora la madre non sia residente in nessun comune italiano (entro 10 giorni dall'evento).


Cosa occorre?

  1. documento d'identità del dichiarante/i
  2. attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica


Rilascio del Codice Fiscale
L'Ufficio di Stato Civile rilascia il codice fiscale ai nuovi nati, per i residenti.

Denuncia di nascita tardiva
Nel caso in cui la denuncia di nascita venga effettuata oltre i termini previsti dalla legge (10 giorni), verrà comunque redatto un atto di nascita come precedentemente descritto, in cui dovranno essere inserite le ragioni del ritardo della dichiarazione stessa, e ne verrà data comunicazione al Procura della Repubblica per l'adozione di eventuali provvedimenti.

Normativa

Decreto del Presidente della Repubblica n. 396/2000 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile.

ESTRATTI PER RIASSUNTO DI ATTI DI NASCITA

I certificati di stato civile attestano situazioni desunte nei Registri di Stato Civile, quali la nascita, il matrimonio, la morte.
Possono essere sostituiti da autocertificazione.
Gli estratti per riassunto degli atti di Stato Civile possono essere richiesti unicamente nel Comune di evento o nel comune di trascrizione dell'atto.
Nell'estratto per riassunto compaiono le annotazioni che hanno attinenza e rilievo giuridico.

NASCITA: L’estratto per riassunto di nascita attesta la nascita dell’individuo così come desunta dal relativo atto di nascita. Esso contiene la trascrizione esatta dell’atto con tutta la cronologia delle annotazioni ivi riportate e la dichiarazione di conformità all’originale.
L’estratto per copia integrale di nascita può essere rilasciato solo per motivato interesse qualora non vi sia divieto di legge.
 

MATRIMONIO: L’estratto per riassunto di matrimonio attesta il matrimonio dell’individuo così come desunto dal relativo atto. Esso contiene la trascrizione esatta dell’atto con tutta la cronologia delle annotazioni ivi riportate, in particolare, il regime patrimoniale scelto dai coniugi.
 

MORTE: L’estratto per riassunto di morte: attesta il decesso dell’individuo così come desunta dal relativo atto di morte.
L’estratto per copia integrale di morte: la sua richiesta è eccezionale e deve essere motivata da particolari interessi così come evidenziato dall’art. 81, comma 2 del d.P.R. 396/2000.
Esso contiene la trascrizione esatta dell’atto con tutta la cronologia delle annotazioni ivi riportate e la dichiarazione di conformità all’originale.

Normativa

 Decreto Legislativo n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali (Legge sulla Privacy)
Decreto del Presidente della Repubblica n. 396/2000 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile.

Riconoscimento del figlio da parte di persone non coniugate

Il riconoscimento è un atto con il quale i figli naturali (ora figli nati fuori del matrimonio) possono essere riconosciuti dalla madre o dal padre o da entrambi, separatamente o congiuntamente, anche se già uniti in matrimonio con un'altra persona. Il riconoscimento è stato recentemente riformato con l'introduzione della legge n. 219 del 10.12.2012 che ha sostanzialmente equiparato lo stato giuridico di tutti i figli. A seguito del d.lgs. 154/2013, attuativo della legge 219, tale equiparazione è diventata pressoché totale: non vi saranno più figli naturali e figli legittimi ma figli nati in costanza di matrimonio e fuori dal matrimonio.

Il riconoscimento è un atto mediante il quale uno o entrambi i genitori trasformano il fatto della procreazione (di per sé insufficiente per creare un rapporto giuridico) in uno stato di filiazione (figlio riconosciuto) che è rilevante per il diritto.

Cosa fare?
La dichiarazione di riconoscere un figlio nato fuori del matrimonio è un atto solenne e irrevocabile e deve essere alternativamente formalizzata:

  • nell’atto di nascita;
  • in una dichiarazione davanti all’Ufficiale dello stato civile;
  • in un atto pubblico (sono quelli redatti davanti ad un pubblico ufficiale, quale ad es. un notaio);
  • in un testamento (qualsiasi sia la forma).
  • in una domanda presentata al Giudice Tutelare.

Il riconoscimento contenuto in un testamento produce i suoi effetti solo dal giorno in cui è morto il testatore.
Una volta effettuato, il riconoscimento non può più essere revocato (neppure tramite testamento).
A seguito del D.lg. 154/2013 ora possono essere riconosciuti anche i figli cosiddetti incestuosi (figli nati da genitori tra i quali esiste un rapporto di parentela o di affinità), previa autorizzazione del giudice avuto riguardo all’interesse del figlio e alla necessità di evitare allo stesso qualsiasi pregiudizio.



Capacità di effettuare il riconoscimento
Per poter effettuare il riconoscimento è necessario aver compiuto il quattordicesimo anno di età.
Se il genitore non ha ancora compiuto quattordici anni, e quindi, non può riconoscere il figlio, quest’ultimo non può essere posto in stato di adottabilità fino al raggiungimento, da parte del genitore stesso, dell’età necessaria per il compimento del riconoscimento a condizione che, nel frattempo, il minore sia assistito dal genitore naturale o dai parenti.
Il riconoscimento può essere fatto sia da entrambi i genitori sia da uno solo di essi (in questo caso, però, non vi possono essere indicazioni che riguardino l’altro e, se ci sono, sono senza effetto).
Se uno dei genitori ha già effettuato il riconoscimento, l’altro genitore che intenda farlo deve ottenerne il consenso.
Se il consenso viene rifiutato, il genitore può rivolgersi al tribunale che, valutato l’interesse del figlio, può concedere un’autorizzazione.
Se il figlio da riconoscere ha già 14 anni, ne occorre il consenso.
Con la legge n. 219 del 2012 e la successiva integrazione del D.lgs. 154/2013, il figlio nato fuori dal matrimonio può essere riconosciuto dalla madre e dal padre, anche se già uniti in matrimonio con un’altra persona all’epoca del concepimento.
Il consenso al riconoscimento, a differenza di quanto accadeva nella normativa previgente, non potrà più essere rifiutato se corrisponde all’interesse del figlio e, se ciò avvenisse, è sempre possibile rivolgersi al giudice competente.

Impugnazione del riconoscimento
Il riconoscimento può essere impugnato:

  • per difetto di veridicità: il riconoscimento non corrisponde al vero in quanto il soggetto riconosciuto non è stato procreato da chi ha dichiarato solennemente di esserne il genitore;
  • per violenza all’autore del riconoscimento: se l’autore del riconoscimento è stato costretto con violenza (anche se il riconoscimento corrisponde a verità);
  • incapacità derivante da interdizione giudiziale (strumento di protezione volto a privare della capacità di agire soggetti in condizioni psicofisiche tali da renderli incapaci a provvedere ai loro interessi): l’autore del riconoscimento, anche se corrisponde al vero, non era capace di valutarne le conseguenze.


Effetti del riconoscimento
Il riconoscimento comporta da parte del genitore l’assunzione di tutti i doveri e i diritti che ha nei confronti dei figli concepiti durante il matrimonio.
Se il figlio viene riconosciuto contemporaneamente da entrambi i genitori assume il cognome del padre o, previo accordo dei genitori, anche quello della madre, altrimenti del genitore che lo ha riconosciuto per primo.
Se il padre lo ha riconosciuto dopo la madre, il figlio può scegliere di assumere il cognome paterno aggiungendolo, anteponendolo o sostituendolo a quello della madre: se il figlio è minore questa decisione viene presa dal giudice (previo ascolto del minore che abbia compiuto 12 anni oppure anche di età inferiore se capace di discernimento).
Se il figlio non viene riconosciuto il nome e il cognome gli vengono attribuiti dall’ufficiale dello stato civile e, nel caso in cui sia riconosciuto solo in età adulta, ha il diritto di mantenere il nome che gli era stato attribuito.

Responsabilità genitoriale
Tra gli effetti del riconoscimento vi è l’assunzione della responsabilità genitoriale.
Se il riconoscimento è stato fatto da tutti e due i genitori, l’esercizio spetta ad entrambi e, se sono conviventi, si applicano le norme generali sulla responsabilità dei genitori.
Se i genitori non convivono, l’esercizio spetta al genitore con il quale il figlio convive o, se non convive con nessuno, al primo che ha fatto il riconoscimento.
Il giudice, valutato l’interesse del figlio, può escludere entrambi i genitori dall’esercizio della responsabilità e nominare un tutore.
Il genitore che non esercita la responsabilità ha il diritto e il dovere di vigilare sull’istruzione, sul’educazione e sulle condizioni di vita del minore.

Inserimento del figlio riconosciuto nella famiglia del genitore
Con la legge n. 219/2012 il riconoscimento produce effetti non solo verso i genitori ma, altresì, verso i parenti: l’innovazione non è di poco conto se si pensa che la prole venuta alla luce da genitori non coniugati può vantare legami giuridici con il genitore che ne abbia effettuato il riconoscimento. In quest’ottica, il D.lgs. 154/2013 ha interamente riformato l’art. 317 bis del codice civile che ora legittima anche gli ascendenti a ricorrere al Tribunale dei Minorenni nel caso in cui sia impedito il loro diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni.
La normativa previgente prevedeva che il figlio naturale rimanesse fuori dalla famiglia del genitore che lo aveva riconosciuto (non diventava parente o affine dei parenti del genitore).

Normativa

Decreto del Presidente della Repubblica n. 396/2000 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile.

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1 valutazione)