COS'E' L'AUTOCERTIFICAZIONE
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione di fatti o di dati personali firmata dal cittadino che sostituisce i certificati. Non necessita di autentica e bollo, può essere presentata anche da un'altra persona o spedita.
dichiarazioni sostitutive di atto notorio
tutti gli stati, le qualità personali ed i fatti non
previsti nell'elenco delle autocertificazioni, possono essere
comprovati mediante la dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorietà.
Se diretta ad una Amministrazione pubblica o ad un gestore di
pubblico servizio la firma non va autenticata, ma va allegata la
fotocopia di un documento di riconoscimento.
Se diretta ad un privato la firma va invece autenticata
destinatari
sono obbligati ad accettare
l'autocertificazione:
- Amministrazioni pubbliche (es.: Comune, Provincia, Regione,
Questura, Prefettura, Motorizzazione, ASL, INPS, scuole,
INAIL,ecc.);
- Gestori di servizi pubblici (es.: Enel, Telecom, Metano, Poste,
ecc.)
possono accettare l'autocertificazione, ma non sono
obbligati:
- Privati (es.: Banche, Assicurazioni, ecc.)
stranieri
gli stranieri extracomunitari, regolarmente soggiornanti in Italia, posso utilizzare l'autocertificazione e la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà limitatamente ai dati ed ai fatti verificabili e certificabili in Italia da soggetti pubblici.
cittadini U.E.
I cittadini dell'U.E. hanno diritto all'autocertificazione con le stesse modalità dei cittadini italiani.
esibizione documenti di identità in sostituzione delle certificazioni
per documento di identità si intendono: la carta d'identità e i documenti equipollenti: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, porto d'armi, ogni altra tessera di riconoscimento rilasciata da un'amministrazione dello stato e munita di fotografia.
esibizione documenti di identità in sostituzione delle certificazioni
per documento di identità si intendono: la carta d'identità e i documenti equipollenti: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, porto d'armi, ogni altra tessera di riconoscimento rilasciata da un'amministrazione dello stato e munita di fotografia.
i dati relativi al cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza, attestati in documenti di identità in corso di validità, possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi.
modalità di consegna
puoi recarti direttamente all'ufficio pubblico per consegnare l'autocertificazione oppure puoi inviarla per fax, per posta, via telematica o farla consegnare da altri; l'autocertificazione è resa valida dalla firma dell'interessato.