Pieve di S. Pietro in Bosco a Galeata La pieve affonda le sue radici in età paleocristiana, ripetutamente ricostruita dopo i danneggiamenti operati dai terremoti. Ne è singolare testimonianza un'epigrafe posta sulla sinistra della facciata che ricorda la ricosacrazione avvenuta nel 1194 al tempo di papa Celestino III e del abate Suavizio. (Centro di Galeata - Piazza Palareti) Via Zannetti e Palazzo del Podestà Nella caratteristica via a porticati, fiancheggiata da dimore con pregevoli stemmi nobiliari, emerge il palazzo del Podestà con la torre civica ed il marzocco fiorentino, nel quale il leone sorregge lo stemma della comunità di Galeata. Dalla piazza a pianta triangolare si apre il selciato della via del Chiasso che raggiunge il fiume Bidente. (Centro di Galeata) |
|||